La nostra associazione, Valassina Soccorso, nasce nell’ottobre del 2017 dall’entusiasmo di nove soccorritori con l’intento di offrire un servizio di soccorso, trasporto e assistenza professionale alla comunità.
Il 18 Luglio 2019, con il nulla osta dell’ente proprietario (ASST-Lariana), ci è stata assegnata la nuova sede, sita nel comune di Longone al Segrino (ex locali portineria/guardia medica della struttura ospedaliera del Beldosso).
La nostra nuova sede si trova in una posizione strategica tra due unità ospedaliere ed il territorio che potrebbe coprire è vasto, con la presenza di numerose strutture che svolgono attività diurne per disabili e persone anziane che necessitano di un servizio di trasporto quotidiano.
In questo momento stiamo provvedendo ad ultimare i lavori per rendere operativa al 100% la struttura, grazie anche all’aiuto di tante persone di buon cuore.
Il fine della nostra associazione è da sempre quello di essere disponibili a prestare un servizio attento e puntuale nei confronti dell’utente: proprio per adempiere al meglio a questa missione, il nostro personale è aggiornato periodicamente tramite corsi di formazione Regionali organizzati dal nostro CeFra FVS Lombardia.
Quattro sono gli obiettivi cheti poniamo:
l) La formazione: giornate o serate informative sulla disostruzione pediatrica presso palestre e scuole elementari.
Inoltre, con la collaborazione del Kiwanis di Corno e la presenza di un medico, l’Associazione ha tenuto corsi di Primo Soccorse Aziendale rivolti al personale del le scuole (abbiamo istruito più di 1500 persone) e corsi dl RCI’ rivolti agli studenti delle scuole medie r superiori.
2) Progetto “Il mio amico 112”: rivolto agli alunni delle scuote elementari. Con circa 400 bambini istruiti (dalla classe I alla classe V), dall’inizio dell’anno scolastico 2019/2020 abbiamo avviato il giorno 29 Gennaio 2020 un progetto pilota di Primo Soccorso per le classi seconde presso la scuola media di Como Lago
3) Trasporti non urgenti (secondari): trasporto di una persona non in regime di urgenza ma che necessita comunque dell’utilizzo dell’ambulanza, come ad esempio la persona che dopo la dimissione dall’ospedale non è in grado di raggiungere la propria abitazione per difficoltà motorie (mancanza di ascensore, difficoltà a deambulare, ecc.)
4) Assistenza a manifestazioni sportive ed eventi pubblici
Questo tipo di volontariato viene svolto principalmente nelle ore diurne e durante i fine settimana. Vediamo la nostra associazione come una casa ancora in costruzione: finora abbiamo gettato le sue fondamenta, e adesso tutte le persone che le permetteranno di crescere e di andare avanti ci
aiuteranno a costruire le pareti e il tetto per far sì che il nostro sogno diventi una bellissima realtà.